Distruggere le bombe nucleari con un fascio di neutrini ad altissima energia

Un articolo pre-print propone l'utilizzo di un fascio di neutrini ad altissima energia per distruggere le bombe nucleari nascoste, evitando un'esplosione completa e riducendo al minimo i danni collaterali.
L'articolo Distruggere le bombe nucleari con un fascio di neutrini ad altissima energia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un articolo pre-print propone l’utilizzo di un fascio di neutrini ad altissima energia per distruggere le bombe nucleari nascoste, evitando un’esplosione completa e riducendo al minimo i danni collaterali.

L’idea è quella di causare una più piccola “esplosione sibilante”. (somsak nitimongkolchai/shutterstock.com)

Dalla creazione delle armi nucleari, viviamo in un mondo in cui una guerra totale potrebbe distruggere l’umanità molte volte. Studi hanno dimostrato che solo 100 o più testate nucleari potrebbero far precipitare il mondo in un inverno nucleare, che potrebbe causare fino a 1 miliardo di morti. Nel 2023, si stima che ci siano circa 12.500 testate nucleari.

Ma cosa succederebbe se ci fosse un modo per individuare queste armi e distruggerle, da lontano, senza che nessuno sappia cosa sta accadendo? 

Questa è la sceneggiatura futuristica dipinta da un articolo pre-print intitolato, in modo piuttosto drammatico, “Distruggere le bombe nucleari utilizzando un fascio di neutrini ad altissima energia”.

“La nostra idea di base è utilizzare un fascio di neutrini ad altissima energia che penetra la terra e interagisce a pochi metri da una potenziale arma nucleare


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/08/distruggere-le-bombe-nucleari-con-un-fascio-di-neutrini-ad-altissima-energia-0079658


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.