
Distanza di sicurezza in caso di pioggia: quanto dev’essere?
La distanza di sicurezza in caso di pioggia: quanto dev'essere per garantire le condizioni minime di prudenza durante la circolazione su strada?
Quanto dev’essere la distanza di sicurezza tra veicoli in caso di pioggia? Il Codice della Strada, all’articolo 149, si limita a ricordare che durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia sempre garantito l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con le vetture che precedono. Nessuna indicazione, invece, sul margine da mantenere in caso di avverse condizioni meteo. Tuttavia è noto anche ai conducenti più inesperti che sull’asfalto bagnato bisogna aumentare la distanza tra i veicoli per ragioni di sicurezza.
Aggiornamento del 9 maggio 2023 con miglioramento della leggibilità del testo e contenuti più attuali.
GUIDA NELLA PIOGGIA E DISTANZA DI SICUREZZA
Il maggiore pericolo della guida nella pioggia riguarda l’aquaplaning, ossia il ‘galleggiamento’ del veicolo su uno strato d’acqua raccoltosi sul fondo stradale. Succede quando davanti alla ruota si forma un cuneo di acqua che gli intagli sul battistrada non sono più in grado di ‘pompare’ lateralmente, finché lo pneumatico perde completamente aderenza. Il fenomeno dell’aquaplaning può aumentare in proporzione allo spessore dello strato d’acqua, all’usura del battistrada e
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/distanza-di-sicurezza-in-caso-di-pioggia-quanto-devessere/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER