Disconnessi dalla natura: il nostro legame con la Terra si è ridotto del 60% in due secoli (e la nostra salute ne sta risentendo)

Il legame tra l’essere umano e la natura si è indebolito fino quasi a spezzarsi. Non si tratta solamente di una percezione ormai piuttosto comune ma di un dato scientifico emerso da un nuovo, importante studio pubblicato sulla rivista Earth. La ricerca, condotta dal professore Miles Richardson dell’Università di Derby, rivela che dal 1800 a...

Per la prima volta, uno studio quantifica la nostra disconnessione dalla natura analizzando un archivio inaspettato: i libri. La ricerca dimostra che il declino del nostro legame con l’ambiente combacia quasi perfettamente con la progressiva scomparsa di parole come “fiume” o “fiore” dalla cultura, svelando un ciclo che si tramanda, invisibile, di generazione in generazione

Riccardo Liguori

14 Agosto 2025

@Canva

Il legame tra l’essere umano e la natura si è indebolito fino quasi a spezzarsi. Non si tratta solamente di una percezione ormai piuttosto comune ma di un dato scientifico emerso da un nuovo, importante studio pubblicato sulla rivista Earth. La ricerca, condotta dal professore Miles Richardson dell’Università di Derby, rivela che dal 1800 a oggi il nostro livello di connessione con il mondo naturale è crollato di oltre il 60%. Un declino che ci sta progressivamente privando di un rapporto fondamentale per il nostro benessere psicofisico e per la salute del pianeta.

Questo fenomeno, definito dagli scienziati “estinzione dell’esperienza“, descrive una condizione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/disconnessi-dalla-natura-il-nostro-legame-con-la-terra-si-e-ridotto-del-60-in-due-secoli-e-la-nostra-salute-ne-sta-risentendo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.