Disastro del Vajont: non dimentichiamo la vendetta della montagna sull’uomo (e la lezione che non abbiamo imparato)

Erano le 22.39 del 9 ottobre 1963. Proprio in quel momento circa 260 milioni di m³ di roccia scivolarono nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un’onda di piena alta oltre 200 metri. E fu tragedia, passata alla storia come il disastro del Vajont. Oltre 1900 morti, interi paesi cancellati dalle cartine geografiche....

Esattamente 62 anni fa si consumava la tragedia del Vajont, in cui persero la vita oltre 2.000 persone. Non fu una semplice disgrazia, ma un disastro annunciato e ignorato, uno dei tanti che hanno colpito il nostro Paese

Francesca Mancuso

9 Ottobre 2025

@CNR

Erano le 22.39 del 9 ottobre 1963. Proprio in quel momento circa 260 milioni di m³ di roccia scivolarono nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un’onda di piena alta oltre 200 metri. E fu tragedia, passata alla storia come il disastro del Vajont. Oltre 1900 morti, interi paesi cancellati dalle cartine geografiche. E oggi sono passati esattamente 62 anni da quei tragici avvenimenti.

Una serie di circostanze sfortunate fecero sì che l’enorme ammasso di roccia, precipitasse ad una velocità di circa 108 km orari, finendo nelle acque del bacino idroelettrico artificiale del Vajont, che conteneva circa 115 milioni di m³ d’acqua al momento del disastro.

E l’acqua della diga risalì il versante opposto distruggendo tutti i centri


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/disastro-vajont-60-anni-fa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.