
Dioscorea elephantipes, come coltivare la pianta “zampa d’elefante”
Forse non ti stupirà saperlo, ma parecchi dei più particolari esemplari di piante, che presentano forme strane e bizzarre, appartengono al genere delle succulente. Anche quando si parla delle varietà più comuni, c’è sempre da rimanere a bocca aperta, e ce ne sono alcune che, per geometrie e colori, sono davvero uniche. È il caso...
Forse non ti stupirà saperlo, ma parecchi dei più particolari esemplari di piante, che presentano forme strane e bizzarre, appartengono al genere delle succulente. Anche quando si parla delle varietà più comuni, c’è sempre da rimanere a bocca aperta, e ce ne sono alcune che, per geometrie e colori, sono davvero uniche.
È il caso della Dioscorea elephantipes, il cui nome richiama proprio la forma stravagante del tronco. Questo, infatti, somiglia ad una zampa di elefante o, ancora, al guscio di una tartaruga. Le foglie, poi, hanno le fattezze di un cuore e, quando la pianta cresce, vanno a formare una meravigliosa cascata verde.
La Dioscorea elephantipes appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, la stessa del tamaro e della tacca, e rappresenta una delle succulente più affascinanti per chi ama le piante dall’aspetto inconsueto.
Storia e origini della Dioscorea elephantipes
La Dioscorea elephantipes proviene dalle regioni aride del Sudafrica, dove cresce spontanea in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità. L’habitat naturale si estende principalmente nelle zone del Capo Orientale e Occidentale, dove le condizioni climatiche hanno favorito lo sviluppo di
Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/dioscorea-elephantipes-come-coltivare-la-pianta-zampa-delefante/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



