Dichiarazione dei redditi 2023 e assicurazione auto: cosa si può detrarre?
Quando si presenta la dichiarazione dei redditi 2023, l'assicurazione auto si può detrarre? Tutte le informazioni sulle polizze eventualmente deducibili
Quando si presenta la dichiarazione dei redditi 2023 l’assicurazione auto è detraibile? In effetti visti i costi spesso esorbitanti della RC auto obbligatoria, molti contribuenti sperano di rientrare almeno parzialmente dalla spesa usufruendo di qualche agevolazione fiscale. Ma l’attuale normativa non è particolarmente generosa verso gli automobilisti, tranne in un caso.
Assicurazione auto detraibile fino al 2014 Detrazione polizza Infortuni del conducente Specifiche della detrazione polizza Infortuni Altre cose da sapere Scadenze dichiarazione dei redditi 2023
Aggiornamento del 18 aprile 2023 con le ultime novità sulla detrazione dell’assicurazione auto nella dichiarazione dei redditi.
ASSICURAZIONE AUTO DETRAIBILE FINO AL 2014
A partire dall’anno d’imposta 2014, infatti, non è più possibile detrarre l’assicurazione RC auto dalla dichiarazione dei redditi. Fino a quella data era ancora deducibile la quota della polizza garantita e versata al Servizio Sanitario Nazionale. La detrazione di quella voce si applicava solo ed esclusivamente agli importi superiori a 40 euro, sulla cifra eccedente. Viceversa per importi inferiori non c’era nessun tipo di agevolazione. Ma il decreto legge 102/2013 ha cancellato questa possibilità, stabilendo che il contributo al
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER