Del Toro reinventa Frankenstein: la storia che trasforma il mito in un trauma irrisolto

Quando si parla di Guillermo del Toro, non si descrivono semplici film: si parla di favole nere sull’anima, di allegorie che usano il mostruoso per raccontare ciò che di più umano esista. La sua versione di Frankenstein non fa eccezione. Il regista è da sempre convinto che ciò che chiamiamo “mostro” sia soltanto lo specchio...

Intrattenimento

Il Frankenstein di Guillermo del Toro non parla solo di scienza e orrore, ma del legame distrutto tra un “padre” incapace di amare e un “figlio” nato già condannato alla solitudine

Ilaria Rosella Pagliaro

18 Novembre 2025

@Wikimedia Commons

Quando si parla di Guillermo del Toro, non si descrivono semplici film: si parla di favole nere sull’anima, di allegorie che usano il mostruoso per raccontare ciò che di più umano esista. La sua versione di Frankenstein non fa eccezione. Il regista è da sempre convinto che ciò che chiamiamo “mostro” sia soltanto lo specchio deformato delle nostre ferite, e per questo il racconto di Mary Shelley si presta a diventare un laboratorio emotivo ricco di livelli psicologici.

Creature gigantesche, fragili, vulnerabili, che incarnano ciò che gli esseri umani non osano confessare: la paura di essere rifiutati, l’ansia di non


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/intrattenimento/del-toro-reinventa-frankenstein-la-storia-che-trasforma-il-mito-in-un-trauma-irrisolto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.