Decreto Scuola: stretta su autisti e pullman delle gite scolastiche

Il Decreto Scuola introduce misure per migliorare la sicurezza nelle gite scolastiche. Scopriamo cosa cambia per scuole, famiglie e studenti.

Con l’entrata in vigore del decreto-legge n. 127 del 9 settembre 2025 riguardante ‘Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026‘, altrimenti sono come Decreto Scuola, sono diventate pienamente effettive alcune misure che rafforzano la sicurezza stradale delle gite scolastiche. Le scuole, infatti, dovranno obbligatoriamente scegliere pullman sicuri e autisti preparati superando la logica del ‘massimo ribasso’, valorizzando invece la qualità (oltre al prezzo).

DECRETO SCUOLA: LE MODIFICHE PER RENDERE PIÙ SICURE LE GITE SCOLASTICHE

In particolare l’articolo 5 del decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza dei servizi
di trasporto per uscite didattiche e viaggi di istruzione” modifica il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), con specifico riferimento all’articolo 108 che regola i criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture. La nuova formulazione prevede adesso che:

sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo i contratti relativi ai servizi di trasporto nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi di


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/decreto-scuola-stretta-su-autisti-e-pullman-delle-gite-scolastiche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.