
Decarbonizzazione, l’Europa cambia marcia: per l’85% delle medie imprese è un’opportunità (+18% in un anno)
Per l’85% delle medie imprese europee, la decarbonizzazione è diventata un’opportunità strategica. Un dato in crescita di 18 punti percentuali rispetto al 2024 che segna un netto cambio di passo e sposta la sostenibilità al centro delle scelte industriali e finanziarie, superando la visione di semplice obbligo normativo o reputazionale. A certificarlo è la terza...
Da obbligo a leva competitiva. Un’indagine svela perché le PMI accelerano sulla transizione: la spinta arriva dal mercato e dai vantaggi concreti, come il taglio del 75% dei costi energetici e l’accesso a nuovi mercati
27 Agosto 2025
@Canva
Per l’85% delle medie imprese europee, la decarbonizzazione è diventata un’opportunità strategica. Un dato in crescita di 18 punti percentuali rispetto al 2024 che segna un netto cambio di passo e sposta la sostenibilità al centro delle scelte industriali e finanziarie, superando la visione di semplice obbligo normativo o reputazionale. A certificarlo è la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, l’analisi condotta da Argos Wityu e Boston Consulting Group (BCG) su circa 700 aziende. Lo studio mostra che l’impegno è già concreto: il 48% delle imprese ha avviato progetti di decarbonizzazione e il 32% lo fa seguendo una roadmap strutturata, un valore triplicato rispetto al 2023.
Questa accelerazione non è casuale, ma risponde a precise dinamiche di mercato. La pressione arriva principalmente dalla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER