
Dazi USA al 15%: quale impatto sull’automotive europeo?
L'accordo tra USA e UE sui dazi al 15% riguarda anche veicoli e componentistica: quale impatto sull'industria automotive europea?
L’accordo tra USA e UE sui dazi doganali ha partorito un’aliquota fissa del 15% sull’esportazione verso gli Stati Uniti di merci prodotte nei Paesi dell’Unione Europea, con poche eccezioni. I dazi USA si applicheranno dal 1° agosto anche a veicoli e componentistica e molti stanno già tirando un sospiro di sollievo ricordando che Trump, inizialmente, li aveva fissati al 25%. Certo, 15 è meglio di 25, ma non bisogna dimenticare che si partiva da un dazio del 2,5%, guarda caso lo stesso che l’UE, nel quadro dell’accordo commerciale con Washington, avrebbe accettato di adottare sull’importazione di automobili dagli Stati Uniti, riducendolo dall’attuale 10%. Insomma, non è necessario essere dei matematici per comprendere chi sia uscito vincitore da questa battaglia dei dazi…
IMPATTO SULL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA TEDESCA
Detto questo, quale sarà l’impatto dei dazi al 15% sull’automotive europeo? Recentemente il magazine economico Bloomberg ha calcolato che dazi USA sulle importazioni di auto dall’estero colpiranno innanzitutto i costruttori tedeschi e sudcoreani. Nel 2024, infatti, risultava importato l’80% delle Volkswagen vendute negli Stati Uniti, il 65% delle Hyundai-Kia, il 63% delle Mercedes-Benz e il 52% di Bmw (guarda le percentuali degli
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/dazi-usa-al-15-quale-impatto-sullautomotive-europeo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER