
Dall’olio di lucertola alla crema di nocciolo di pesca, i sorprendenti rimedi naturali del Medioevo per curare le persone
Dimentichiamo per un attimo l’idea che il Medioevo fosse solo un’epoca di ignoranza e superstizione. Nuove ricerche ci raccontano una storia completamente diversa: le persone di mille anni fa erano attente osservatrici della natura e capaci di elaborare rimedi basati su erbe, sali, oli essenziali e… perfino lucertole. È quanto emerge dal progetto Corpus of...
Un viaggio tra ricette curiose, ingredienti insoliti e sorprendenti intuizioni che rivelano quanto gli antichi sapessero prendersi cura del proprio corpo in modo più “green” di noi
5 Ottobre 2025
Dimentichiamo per un attimo l’idea che il Medioevo fosse solo un’epoca di ignoranza e superstizione. Nuove ricerche ci raccontano una storia completamente diversa: le persone di mille anni fa erano attente osservatrici della natura e capaci di elaborare rimedi basati su erbe, sali, oli essenziali e… perfino lucertole.
È quanto emerge dal progetto Corpus of Early Medieval Latin Medicine, una raccolta digitale curata da un gruppo di studiosi guidati dalla storica Meg Leja dell’Università di Binghamton. Grazie a un lavoro durato oltre due anni, i ricercatori hanno riesumato decine di antichi testi medici, molti scritti a mano nei margini di libri di grammatica o preghiere. Un tesoro nascosto che ci restituisce una visione affascinante di un’epoca più scientifica di quanto si pensasse, come ha spiegato Leja a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER