Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023
“Possiamo dire che il 2022 è stato per lo spazio italiano un anno molto importante, molto significativo in termini di risultati, di eventi, di progetti che hanno raggiunto il loro culmine”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, ha esordito intervenendo al live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space […]
“Possiamo dire che il 2022 è stato per lo spazio italiano un anno molto importante, molto significativo in termini di risultati, di eventi, di progetti che hanno raggiunto il loro culmine”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, ha esordito intervenendo al live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy” realizzato dalla rivista Airpress in collaborazione con l’Asi. I fondi italiani di cui si è deciso lo stanziamento a Parigi – in sede dell’ultimo consiglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa) – sui cinque anni di programmi obbligatori e i tre anni di opzionali ci collocano infatti al 18,2%, a ridosso della Francia con il 18,9% e della Germania con il 20,8%. Un risultato eccezionale se si va a vedere che alla precedente ministeriale di Siviglia il nostro Paese si era attestato sul 16%. L’occasione ha permesso di tracciare un bilancio dell’anno spaziale appena trascorso, mettendo in risalto anche le sfide che attendono il comparto per il 2023, in compagnia del presidente dell’Asi, di Simonetta Di Pippo, direttore dello Space economy evolution lab presso
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/spazio-italiano-alba-del-2023/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER