Dai tetti verdi ai biomateriali: ecco i 22 progetti (di cui due italiani) vincitori del New European Bauhaus Prize 2025

L’onda di trasformazione green e sociale promossa dal New European Bauhaus (NEB) continua a plasmare il volto dell’Europa, dimostrando che la transizione ecologica può essere non solo necessaria, ma anche attraente e pratica. Ne è la prova la recente assegnazione del New European Bauhaus Prize 2025 da parte della Commissione Europea, che ha visto trionfare...

Il New European Bauhaus Prize 2025, promosso dalla Commissione Europea, ha premiato progetti che incarnano la triade di valori fondamentali dell’iniziativa: sostenibilità, inclusione ed estetica. Dall’Ucraina alla Lituania, passando per la Spagna e l’Italia, le soluzioni vincenti spaziano dal recupero di strade alla coabitazione accessibile, fino all’innovazione nei biomateriali

Riccardo Liguori

8 Ottobre 2025

@Canva

L’onda di trasformazione green e sociale promossa dal New European Bauhaus (NEB) continua a plasmare il volto dell’Europa, dimostrando che la transizione ecologica può essere non solo necessaria, ma anche attraente e pratica. Ne è la prova la recente assegnazione del New European Bauhaus Prize 2025 da parte della Commissione Europea, che ha visto trionfare 22 progetti per la loro capacità di coniugare in modo esemplare i principi cardine di sostenibilità, inclusione ed estetica.

I vincitori, che hanno ricevuto fino a 30.000 euro e un pacchetto di comunicazione dedicato, si affermano come “fattori chiave nell’attuazione del Green Deal europeo a livello locale“, offrendo soluzioni che mostrano come le comunità


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/dai-tetti-verdi-ai-biomateriali-ecco-i-22-progetti-di-cui-due-italiani-vincitori-del-new-european-bauhaus-prize-2025/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.