Dai partiti una risposta concreta per una virata politica del Paese. Scrive Sisci

Come spiegava il 29 Dicembre sul Corriere della Sera Sabino Cassese, c’è una profonda frattura politica in Italia che finora nessuno ha affrontato. I partiti hanno smesso da tempo di essere la cinghia di trasmissione tra la società e i vertici del potere. Non hanno più sezioni nel territorio, non reclutano o formano classe dirigente, […]

Come spiegava il 29 Dicembre sul Corriere della Sera Sabino Cassese, c’è una profonda frattura politica in Italia che finora nessuno ha affrontato. I partiti hanno smesso da tempo di essere la cinghia di trasmissione tra la società e i vertici del potere. Non hanno più sezioni nel territorio, non reclutano o formano classe dirigente, non ci sono le scuole di partito.

Così il popolo ha smesso di essere rappresentato in parlamento. I partiti sono gruppi di potere che si autoriproducono, per cui il governo che vuole parlare al popolo deve saltare il Parlamento.

Oltre a questo ci sono altri fattori di direzione di marcia. Giovanni Orsina, il 27 dicembre sulla Stampa notava l’emersione di nuove divisioni di classe, citando Luca Ricolfi e Marco Follini. C’è una divisione tra “mondo vissuto” e “mondo pensato”, un tempo i primi erano i conservatori, e vecchie élite, i secondi i progressisti, il popolo.

Oggi si è rovesciato, come sottolinea Ricolfi, perché il popolo è diventato conservatore, in quanto teme e vede il rischio di essere schiacciato dalla nuova ondata di globalizzazione. In


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/partiti-governo-meloni-politica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.