
Da Panna a Levissima: queste 6 note marche di acqua minerale in bottiglia contengono Pfas
Continua a preoccupare (e non poco) la diffusione dei PFAS, presenti ormai ovunque nell’ambiente e sulle nostre tavole. Nei mesi scorsi Greenpeace aveva già denunciato la presenza degli “inquinanti eterni” nell’acqua potabile in Italia, pubblicando la prima mappa nazionale della contaminazione. L’indagine, condotta tra settembre e ottobre 2024 su 260 campioni di acqua prelevata principalmente...
Dopo l’allarme sull’acqua del rubinetto, una nuova indagine di Greenpeace rivela la presenza di PFAS anche nell’acqua minerale in bottiglia. Trovato TFA in 6 marche su 8, tra le più diffuse in Italia
10 Ottobre 2025
Continua a preoccupare (e non poco) la diffusione dei PFAS, presenti ormai ovunque nell’ambiente e sulle nostre tavole. Nei mesi scorsi Greenpeace aveva già denunciato la presenza degli “inquinanti eterni” nell’acqua potabile in Italia, pubblicando la prima mappa nazionale della contaminazione.
L’indagine, condotta tra settembre e ottobre 2024 su 260 campioni di acqua prelevata principalmente da fontane pubbliche in 235 comuni, aveva mostrato come il 79% risultasse positivo a queste sostanze, con livelli preoccupanti soprattutto in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna.
Leggi anche: L’acqua del tuo rubinetto è sicura? La prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane
Adesso la stessa organizzazione ha voluto fare un passo ulteriore, verificando la situazione delle acque minerali in bottiglia. A questo scopo sono stati acquistati,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER