
Da così a così! Resurrezione sorprendente per la Croce del Pellicano che torna in Umbria. L’autore, la storia
La "Croce del Pellicano" proviente dall'Abbazia di Sant'Eutizio di Piedivalle di Preci ritorna in Umbria dopo il lungo restauro effettuato nei laboratori dei Musei Vaticani. La tavola sagomata, con quattro terminazioni trilobe, tabellone centrale rettangolare ed il perimetro profilato da cornice dorata, è realizzata a tempera su tavola. Durante il crollo della parte absidale dell'abbazia, in seguito al sisma del 30 ottobre 2016, l'opera è stata fortemente lesionata, tanto da risultare ridotta in ben 33 pezzi
Condividi:
Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:
Torna in Umbria La “Croce del Pellicano” proveniente dall’Abbazia di Sant’Eutizio di Piedivalle di Preci, dopo il lungo restauro effettuato nei laboratori dei Musei Vaticani. Lo annuncia “Spoleto – Deposito Opere d’Arte di Santo Chiodo”.
La tavola sagomata, con quattro terminazioni trilobe, tabellone centrale rettangolare ed il perimetro profilato da cornice dorata, è realizzata a tempera su tavola. Durante il crollo della parte absidale dell’abbazia, in seguito al sisma del 30 ottobre 2016, l’opera è stata fortemente lesionata, tanto da risultare ridotta in ben 33 pezzi. Anche la pittura si presentava fortemente ossidata, com’è ben visibile nell’immagine sopra.
La Croce prima dell’intervento di restauro @ Massimo Achilli per Soprintendenza dell’Umbria
“Il grande lavoro di selezione delle macerie ha permesso di recuperare quasi tutti i frammenti. – affermano i responsabili del Deposito Opere d’arte
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER