
Cuscuta: la pianta vampiro che succhia la vita e il DNA delle sue vittime
Un filo sospetto nel giardino Se nel tuo giardino noti un filo sottile che si attorciglia intorno alle piante, non ignorarlo. Potresti avere davanti la Cuscuta, una delle piante più insidiose e sottovalutate. A prima vista può sembrare un semplice filo d’erba o un rampicante fragile. In realtà, è un parassita vegetale estremamente aggressivo. I...
Un filo sospetto nel giardino
Se nel tuo giardino noti un filo sottile che si attorciglia intorno alle piante, non ignorarlo. Potresti avere davanti la Cuscuta, una delle piante più insidiose e sottovalutate. A prima vista può sembrare un semplice filo d’erba o un rampicante fragile. In realtà, è un parassita vegetale estremamente aggressivo.
I suoi fusti sono sottili, ramificati, di colore bianco, giallo o verdastro. Si attaccano alle piante vicine perché la Cuscuta non possiede clorofilla. Non produce energia da sola, quindi ruba nutrimento direttamente dalle altre specie vegetali.
Una volta che si insinua, comincia a crescere rapidamente e a intrecciarsi con la pianta ospite. Nel giro di poco tempo può trasformare un’aiuola sana in un groviglio arancione-giallastro, quasi simile a una ragnatela vegetale.
Come riconoscerla davvero
La Cuscuta non ha foglie e non ha un apparato radicale sviluppato. Vive sospesa tra gli steli delle altre piante, sostenuta esclusivamente dai suoi “ospiti”. Sui suoi sottili rami compaiono piccoli fiori bianchi, gialli o rosa. I frutti sono capsule contenenti pochi semi, ma molto resistenti.
Quando la sua presenza aumenta,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER