Covid, le raccomandazioni del ministero della Salute: «L’evoluzione è imprevedibile, l’Italia si prepari»

Se la situazione pandemica dovesse aggravarsi, le mascherine potrebbero tornare al chiuso. Il vaccino rimane un’arma fondamentale

L’Italia deve essere preparata: dal momento che l’evoluzione della pandemia di Covid è imprevedibile, è bene rafforzare i sistemi di sorveglianza e aumentare i sequenziamenti genomici per rilevare nuove varianti del virus SarsCoV2. Lo raccomanda la circolare diffusa dal ministero della Salute e redatta con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità, per la gestione della circolazione del Covid nella stagione invernale 2022/2023.

Le mascherine

Se la situazione pandemica dovesse aggravarsi, le mascherine – ora obbligatorie solo negli ospedali e nelle Rsa – potrebbero tornare al chiuso. Il ministero riconosce che «l’utilizzo di mascherine è efficace nel ridurre la trasmissione dei virus respiratori e nel caso in cui si documentasse un evidente peggioramento epidemiologico con grave impatto clinico e/o sul funzionamento dei servizi assistenziali, potrebbe essere indicato il loro utilizzo in spazi chiusi, finalizzato in particolare a proteggere le persone ad alto rischio di malattia grave». Un’altra raccomandazione è quella di ventilare gli ambienti chiusi. In caso di «sensibile peggioramento» della curva epidemica sarebbero presi in considerazione l’implementazione del lavoro agile e la limitazione degli assembramenti.

Il monitoraggio dei virus e delle nuove varianti

La circolare


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/covid-raccomandazioni-ministero-salute-evoluzione-imprevedibile


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.