Covid, Crisanti attacca Speranza: “L’Italia ha ignorato il rischio pandemia”

Crisanti attacca il ministro Speranza per la mancata istituzione della zona rossa nel Bergamasco a febbraio 2020: le accuse alla politica
Leggi tutto Covid, Crisanti attacca Speranza: “L’Italia ha ignorato il rischio pandemia” su Notizie.it.

«Si sapeva prima del Paziente 1». Nella consulenza depositata alla Procura di Bergamo, il microbiologo Andrea Crisanti scrive che già dal 12 febbraio 2020, era chiara una «situazione di vulnerabilità» in cui si trovava l’Italia a causa del Covid, situazione che tuttavia si decise di secretare.

Un piano che avrebbe salvato migliaia di vite

Nell’inchiesta sono coinvolti 19 indagati, tra cui l’ex premier Giuseppe Conte, l’ex ministro Roberto Speranza e il governatore della Lombardia Attilio Fontana. «Per 16 anni, ovvero dal 2004 al 2020, non era mai stata verificata la preparazione dell’Italia nei confronti di un rischio pandemico. Quando scoppiò l’epidemia di Covid, l’Italia aveva un manuale di istruzione: era il Piano pandemico. Se poi ha affrontato la pandemia senza un manuale è perché questo […] è stato scartato a priori, senza essere valutato dai principali organi tecnici del Ministero» ha aggiunto Crisanti. Il motivo? A rispondere è sempre il microbiologo, che spiega la negligenza dello Stato con una riflessione dello stesso Conte che, nella riunione del 2 marzo 2020, aveva affermato che «la zona rossa va utilizzata con parsimonia


Leggi tutto: https://www.notizie.it/covid-crisanti-attacca-speranza-l-italia-ha-ignorato-il-rischio-pandemia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.