
Così i nuovi pannelli solari alpini sfruttano la neve per ottenere energia pulita tutto l’anno
Chi vive in montagna lo sa: la neve non è solo poesia. Quando si parla di pannelli solari alpini, quel manto bianco che rende i paesaggi incantati può diventare un nemico. Troppa neve accumulata significa peso, rischio di danni strutturali e, soprattutto, produzione energetica bloccata. Eppure, come spesso accade in natura, il problema nasconde anche...
Una nuova tecnologia svizzera rende i pannelli solari alpini più efficienti in presenza di neve: il sistema Helioplant sfrutta vento e riflessi per autopulirsi e aumentare la resa invernale
13 Novembre 2025

Chi vive in montagna lo sa: la neve non è solo poesia. Quando si parla di pannelli solari alpini, quel manto bianco che rende i paesaggi incantati può diventare un nemico. Troppa neve accumulata significa peso, rischio di danni strutturali e, soprattutto, produzione energetica bloccata. Eppure, come spesso accade in natura, il problema nasconde anche la soluzione.
In Svizzera, un gruppo di ricercatori dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e del WSL Institute for Snow and Avalanche Research, insieme all’azienda austriaca Ehoch2, ha deciso di affrontare di petto questa sfida. Il loro obiettivo? Far sì che i pannelli solari non temano più la neve,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




