Cos’hanno in comune il casco d’oro di Caterina Caselli, ‘Gioca jouer’ e le inchieste su Piazza Fontana?
Hanno colto lo spirito del tempo di generazioni diverse, come racconta Giulia Cavaliere in 'Noi siamo i Giovani', un podcast sui giovani come categoria generazionale che attraversa il dopoguerra, il boom economico e gli anni Settanta e Ottanta, per arrivare fino ai giorni nostri. L'abbiamo intervistata
The post Cos’hanno in comune il casco d’oro di Caterina Caselli, ‘Gioca jouer’ e le inchieste su Piazza Fontana? first appeared on Rolling Stone Italia.
È l’epoca d’oro del giornalismo musicale, o meglio, della riscoperta di quella particolare tipologia di saggistica – nella grande maggioranza dei casi, battente bandiera britannica – che concepisce la musica non come un territorio d’analisi meramente tecnico, ma come un gradiente attraverso cui leggere la società, metterne in luce le tendenze e denunciarne le storture.
Basta passeggiare in una libreria – badate bene: una qualsiasi, non la piccola isoletta d’essai di turno – per rendersi conto del clamoroso riconoscimento che la produzione di Mark Fisher – da Realismo Capitalista a The Weird and the Eerie, fino agli scritti musicali e politici pubblicati negli anni sul blog k–punk – ha ottenuto all’interno del mercato domestico.
Un discorso simile potrebbe valere per la riproposizione delle opere di Simon Reynolds (critico musicale e, come nel caso di Fisher, attento e infaticabile osservatore del contemporaneo): titoli come Post punk, Polvere di stelle o Retromania, fino a non troppo anni addietro percepiti come feticci “sotterranei” o riservati agli addetti ai lavori, hanno ormai invaso il campo del (scusate) “mainstream” e sono entrati a far parte
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER