Cos’è questa storia dei cani blu avvistati a Chernobyl (e cosa c’è di vero)

Negli ultimi giorni le immagini di alcuni cani dal pelo blu avvistati nella zona di esclusione di Chernobyl hanno fatto il giro del mondo, accendendo la fantasia collettiva e alimentando teorie sulle presunte mutazioni causate dalle radiazioni. Tuttavia le indagini condotte dal team di Clean Futures Fund, l’organizzazione no-profit che dal 2017 si occupa del...

Nessuna mutazione: i cani blu avvistati a Chernobyl devono il loro colore al fatto di essersi rotolati in una sostanza chimica blu, probabilmente fuoriuscita da un vecchio bagno chimico portatile presente nell’area

Rebecca Manzi

30 Ottobre 2025

@cleanfuturesfund/Instagram

Negli ultimi giorni le immagini di alcuni cani dal pelo blu avvistati nella zona di esclusione di Chernobyl hanno fatto il giro del mondo, accendendo la fantasia collettiva e alimentando teorie sulle presunte mutazioni causate dalle radiazioni. Tuttavia le indagini condotte dal team di Clean Futures Fund, l’organizzazione no-profit che dal 2017 si occupa del progetto Dogs of Chernobyl, hanno rapidamente riportato la vicenda su basi scientifiche e verificabili.

L’origine del colore: nessuna mutazione, solo chimica

Secondo i ricercatori, i tre cani fotografati nei pressi dell’ex centrale nucleare non presentano alcuna alterazione genetica dovuta alla radioattività. Gli esperti hanno individuato una spiegazione ben più semplice: gli animali si sarebbero rotolati in una sostanza chimica blu, probabilmente fuoriuscita da un vecchio bagno chimico portatile presente nell’area.

Il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/pet/cani/cani-blu-avvistati-a-chernobyl/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.