Cos’è questa storia che le cucine a gas uccidono ogni anno 12.000 persone in Italia?
Accendiamo il fornello, la fiamma prende vita e in pochi minuti la cena è pronta. Un gesto quotidiano, quasi automatico, che però potrebbe nascondere insidie per la nostra salute. A dirlo è uno studio spagnolo dell’Universitat Jaume I di Castelló de la Plana, che ha analizzato l’impatto dell’inquinamento indoor da biossido di azoto (NO2) prodotto...
Un nuovo studio dell’Universitat Jaume I di Castelló de la Plana ha analizzato l’impatto dell’inquinamento indoor da biossido di azoto (NO2) prodotto dalle cucine a gas, rivelando il grave impatto sull’aria domestica e sulla nostra salute
@Canva
Accendiamo il fornello, la fiamma prende vita e in pochi minuti la cena è pronta. Un gesto quotidiano, quasi automatico, che però potrebbe nascondere insidie per la nostra salute. A dirlo è uno studio spagnolo dell’Universitat Jaume I di Castelló de la Plana, che ha analizzato l’impatto dell’inquinamento indoor da biossido di azoto (NO2) prodotto dalle cucine a gas.
I risultati non rassicurano: si stimano circa 40.000 morti premature ogni anno in Europa, di cui oltre 12.000 solo in Italia.
Lo studio “Assessment of the health impacts and costs associated with indoor nitrogen dioxide exposure related to gas cooking in the European Union and the United Kingdom”, pubblicato nel repository dell’università spagnola, è il primo nel suo genere a fornire una stima dettagliata delle concentrazioni di NO2 all’interno delle abitazioni europee, correlandole al numero di decessi prematuri e di anni
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER