Cos’è il mega-progetto (insostenibile) di acquacoltura in grado di produrre 100 tonnellate di pesce all’anno lanciato ad Abu Dhabi
Salutato come una iniziativa all’avanguardia che pone un nuovo standard nelle pratiche di acquacoltura sostenibile nella regione, l’Agenzia per l’Ambiente di Abu Dhabi (EAD) ha lanciato il primo progetto di acquacoltura in gabbie marine. Cos’è nella sostanza? Sei gabbie galleggianti per produrre 100 tonnellate di pesce in un anno, tra cui specie di alto valore...
Il progetto comprende sei gabbie marine galleggianti in grado di produrre 100 tonnellate di pesce all’anno. Gli Emirati mettono a segno un altro allevamento intensivo di pesce di cui non avevamo proprio bisogno
Salutato come una iniziativa all’avanguardia che pone un nuovo standard nelle pratiche di acquacoltura sostenibile nella regione, l’Agenzia per l’Ambiente di Abu Dhabi (EAD) ha lanciato il primo progetto di acquacoltura in gabbie marine. Cos’è nella sostanza? Sei gabbie galleggianti per produrre 100 tonnellate di pesce in un anno, tra cui specie di alto valore mai sentite da queste parti. A noi, più che altro, sembra l’ennesimo allevamento intensivo di pesce.
Situato a sud-est dell’isola di Delma, nella regione di Al Dhafra, sarà il primo progetto del suo genere in Medio Oriente che utilizzerà l’intelligenza artificiale e sarà dotato di un avanzato sistema di monitoraggio e raccolta dati.
Leggi anche: Pesci d’allevamento: molti (ma non tutti) sono privi di parassiti, ecco quali specie sono più a rischio
Questo progetto pionieristico – si legge nelle note – mira a condurre studi scientifici e ricerca sulle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER