Cosa succede al corpo umano nella “zona della morte” del Monte Everest?

Questa zona, con un’altitudine di oltre 8.000 metri, è caratterizzata da una bassissima concentrazione di ossigeno. L’ascesa al Monte Everest, alto 8.848 metri, comporta un pericolo mortale per gli scalatori quando raggiungono la cosiddetta ‘zona della morte’. Si tratta di un’area, situata a più di 8.000 metri, dove la concentrazione di ossigeno è così bassa […]
L'articolo Cosa succede al corpo umano nella “zona della morte” del Monte Everest? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Questa zona, con un’altitudine di oltre 8.000 metri, è caratterizzata da una bassissima concentrazione di ossigeno.

L’ascesa al Monte Everest, alto 8.848 metri, comporta un pericolo mortale per gli scalatori quando raggiungono la cosiddetta ‘zona della morte’. Si tratta di un’area, situata a più di 8.000 metri, dove la concentrazione di ossigeno è così bassa che il corpo inizia a morire di ipossia e si decompone lentamente. Disturbi fisiologici come infarti, ictus e perdita di coscienza diventano evidenti a queste altitudini, ben al di sopra del livello del mare. “Il tuo corpo si sta disgregando e essenzialmente sta morendo”, ha detto a Business Insider l’alpinista dell’Everest Shaunna Burke. “Diventa una corsa contro il tempo“, ha aggiunto. Da parte sua, l’alpinista David Breashears spiega che, a più di 8.000 metri sul livello del mare, l’aria è così povera di ossigeno che anche con bombole d’aria in più sembra di “correre su un tapis roulant e respirare con una cannuccia” . Nella “zona della morte“, i livelli di ossigeno nell’aria sono inferiori del 40% rispetto al livello del mare. Jeremy Windsor, un


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/28/cosa-succede-al-corpo-umano-nella-zona-della-morte-del-monte-everest-3064466


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.