Cosa sono i cielomoti? Le possibili spiegazioni di un fenomeno registrato in tutto il mondo
Il fenomeno noto come "skyquake" o "cielomoto" si manifesta con forti rimbombi provenienti dal cielo, senza una fonte evidente. Questi rumori, simili a esplosioni, sono stati segnalati in diverse aree del mondo, come l'India, gli Stati Uniti, il Giappone e l'Italia. James Fenimore Cooper li descrisse già nel 1850 come suoni imponenti e misteriosi.
Nonostante le indagini, l'origine esatta degli skyquake rimane sconosciuta. Sono state avanzate varie teorie, che includono tempeste lontane, terremoti, esplosioni, esercitazioni militari e fughe di gas dai fondali lacustri. Tuttavia, nessuna teoria è riuscita a spiegare tutti i casi. Nel 2020, un gruppo di ricercatori ha escluso l’attività sismica come causa, attribuendo i suoni a fenomeni atmosferici.
Altre possibili spiegazioni includono i bolidi, meteoriti che esplodono nell’atmosfera, o fenomeni oceanici come il tuono distante. Considerata la varietà di luoghi e circostanze, è probabile che gli skyquake abbiano origini diverse a seconda dei casi. Al momento, la causa o le cause esatte restano un mistero irrisolto.
Cosa sono i cielomoti? Le possibili spiegazioni di un fenomeno registrato in tutto il mondo – Scienze Notizie
Testimoni oculari in tutto il mondo hanno registrato, in tempi diversi, dei forti rimbombi provenienti dal cielo senza una chiara fonte di rumore. Nonostante ricerche approfondite, la causa esatta rimane sconosciuta, ma ora gli scienziati hanno confermato che si tratta di un vero e proprio fenomeno atmosferico noto come ‘skyquake‘, o skyquake.
I “cielomoti o skyquake” sono spesso descritti come un’esplosione che rimbomba in lontananza, a volte abbastanza potente da far vibrare finestre ed edifici. Tra i luoghi in cui sono stati rilevati questi fenomeni ci sono il fiume Gange (India), la costa orientale degli Stati Uniti e i suoi laghi Finger, il Giappone, la baia di Fundy (Canada) e parti dell’Australia, Belgio, Scozia, Italia e Irlanda.
Lo scrittore americano James Fenimore Cooper descrisse il fenomeno nel 1850 nel suo racconto ‘The Lake Gun‘ come “un suono che somiglia all’esplosione di un pesante pezzo di artiglieria, che non può essere spiegato da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER