Cosa prevede il 41bis: cos’è e come funziona
Tutto sul 41bis, anche conosciuto come carcere duro
Leggi tutto Cosa prevede il 41bis: cos’è e come funziona su Notizie.it.
Argomenti trattati
Di poche ore fa la notizia che Matteo Messina Denaro, il boss della mafia arrestato a Palermo dopo 30 anni di latitanza, sarà trasportato al 41bis, a L’Aquila, precisamente nell’isola detentiva di Preturo.
Insieme a lui, nella stessa ala delle carceri del capoluogo abruzzese, anche la brigatista Nadia Desdemona Lioce e Filippo Graviano, membro di Cosa Nostra.
Cos’è il 41bis?
Il 41bis, comunemente noto anche come “carcere duro”, è stato introdotto nel 1986. Si tratta di un particolare regime di reclusione carceraria che viene adoperato solo in casi di emergenza o necessità. Il suo scopo principale è quello di rendere impossibile qualsiasi legame e comunicazione tra il detenuto e l’organizzazione criminale a cui appartiene, ecco perché viene spesso selezionato per i membri di mafia, Cosa Nostra, Brigate Rosse e simili.
Largamente usato dopo le stragi di mafia del 1992, doveva essere una misura temporanea. Così non è stato, e il 41bis è entrato stabilmente nel sistema penitenziario italiano. Con delle limitazioni. Dal 2009, infatti, il regime del 41bis è applicabile al detenuto per quattro anni, prorogabile
Leggi tutto: https://www.notizie.it/cosa-prevede-41bis-cos-e-come-funziona/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. Powered by Editions.it => DISCLAIMER