
Conversione patente extracomunitaria in italiana
Come si procede per la conversione di una patente di guida extracomunitaria in italiana per gli Stati che hanno accordi di reciprocità con il nostro Paese
I titolari di una patente extracomunitaria possono guidare in Italia con il documento d’origine fino a un anno dall’acquisizione della residenza nel nostro Paese, allegando alla patente una traduzione integrale e ufficiale. Trascorso questo lasso di tempo, per continuare a condurre veicoli sul territorio italiano devono convertire la patente. Ciò è possibile soltanto se lo Stato che ha rilasciato l’abilitazione alla guida ha sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia.
Paesi extra-UE che rilasciano patenti convertibili in Italia Requisiti per convertire patente extra-UE in italiana Documenti e costi Permesso di soggiorno
Aggiornamento del 28 marzo 2023 con la nuova lista dei Paesi extracomunitari che hanno sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia.
PAESI EXTRACOMUNITARI CHE RILASCIANO PATENTI CONVERTIBILI IN ITALIA
I Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo che hanno sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia per la conversione della patente di guida sono i seguenti:
Albania, Algeria, Argentina, Brasile (accordo scaduto il 13/1/2023), Corea del Sud, Filippine, Giappone, Libano, Macedonia del Nord, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Regno Unito, San Marino, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia e Ucraina.
I
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/patente/conversione-patente-extracomunitaria/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER