Contro la siccità, gli ulivi si alleano con i microbi del suolo: la scoperta

Simbolo della nostra identità agricola, gli ulivi del Mediterraneo sono messi a dura prova dalla siccità. Ma la risposta potrebbe arrivare dal sottosuolo. Un team di ricerca dell’ENEA, in collaborazione con il Cnr e le università di Milano, Torino e Tuscia, ha individuato comunità microbiche “su misura” che rafforzano la capacità degli ulivi di resistere...

Uno studio di ENEA, Cnr e tre università italiane svela i microbi che aiutano gli ulivi a resistere alla siccità e migliorare la resa. Analizzati oltre 1.200 microrganismi del suolo per sviluppare consorzi “su misura” utili all’agricoltura mediterranea

Riccardo Liguori

26 Ottobre 2025

@Canva

Simbolo della nostra identità agricola, gli ulivi del Mediterraneo sono messi a dura prova dalla siccità. Ma la risposta potrebbe arrivare dal sottosuolo. Un team di ricerca dell’ENEA, in collaborazione con il Cnr e le università di Milano, Torino e Tuscia, ha individuato comunità microbiche “su misura” che rafforzano la capacità degli ulivi di resistere alla carenza d’acqua.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Applied Sciences, ha analizzato il microbioma del suolo e delle radici di quattro cultivar di ulivo coltivate in Umbria, sottoposte a irrigazione e a condizioni di stress idrico. “L’ulivo è stato scelto come specie modello per sviluppare un sistema colturale innovativo, rappresentativo dell’agricoltura mediterranea minacciata dai cambiamenti climatici”, ha spiegato in una nota Gaetano Perrotta, ricercatore del


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/contro-la-siccita-gli-ulivi-si-alleano-con-i-microbi-del-suolo-la-scoperta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.