Congedo parentale, un mese in più all’80% di stipendio: cosa cambia?

La premier Giorgia Meloni lo definisce: «Un salvadanaio del tempo per le mamme». L'intervento è stato inserito nella legge di Bilancio e non è l'unico per le famiglie

Il congedo parentale è norma a cui hanno messo mano quasi tutti i governi negli ultimi anni. Dallo scorso 13 agosto è permanente la possibilità per i padri di restare a casa con i figli per 10 giorni con retribuzione piena e per i dipendenti i mesi di congedo parentale indennizzati sono saliti da sei a nove. Ora il governo Meloni punta ad allungare ulteriormente il periodo di congedo.

Nella legge di Bilancio ha spiegato la presidente del Consiglio, «c’è una misura molto importante sul congedo parentale, ora retribuito al 30%. Io ho sempre pensato che molte madri non se lo potessero permettere. Abbiamo aggiunto un mese di congedo facoltativo retribuito all’80% utilizzabile fino al sesto anno di vita del bambino, una specie di salvadanaio del tempo che le madri possono utilizzare in caso di difficoltà evitando di incorrere in situazione economiche difficili».

Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, per entrambi i genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita. Finora poteva essere utilizzato entro i primi


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/congedo-parentale-mese-stipendio-cosa-cambia-giorgia-meloni-legge


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.