Congedo parentale fino ai 14 anni del figlio: cosa cambia con la nuova Legge di Bilancio 2026

Nel testo preliminare della Legge di Bilancio 2025 compare una modifica importante per le famiglie italiane: il congedo parentale potrà essere utilizzato fino ai 14 anni del figlio o della figlia, estendendo di due anni l’attuale limite fissato a 12. Si tratta di un aggiornamento del decreto legislativo 151 del 2001, il testo che regola...

Costume & Società

Secondo la bozza della Legge di Bilancio, il congedo parentale può essere richiesto fino al compimento dei 14 anni del ragazzo, ampliando così il limite precedente di 12 anni e offrendo maggiori opportunità di tutela

Germana Carillo

20 Ottobre 2025

Nel testo preliminare della Legge di Bilancio 2025 compare una modifica importante per le famiglie italiane: il congedo parentale potrà essere utilizzato fino ai 14 anni del figlio o della figlia, estendendo di due anni l’attuale limite fissato a 12.

Si tratta di un aggiornamento del decreto legislativo 151 del 2001, il testo che regola maternità, paternità e tutela della genitorialità nel mondo del lavoro. Non una rivoluzione, ma un adeguamento che riconosce come la cura dei figli non si esaurisca nei primi anni di vita e che la conciliazione tra lavoro e famiglia resti una sfida concreta anche quando i bambini crescono.

Leggi anche: Manovra 2026: tutte le novità per le famiglie tra bonus mamme, congedi e aiuti abitativi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/congedo-parentale-fino-ai-14-anni-del-figlio-cosa-cambia-con-la-nuova-legge-di-bilancio-2026/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.