Comunicazione visiva dei beluga: il linguaggio segreto dei meloni

I beluga comunicano attraverso le forme dei loro meloni, rivelando un possibile linguaggio visivo unico tra le balene dentate.
L'articolo Comunicazione visiva dei beluga: il linguaggio segreto dei meloni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I beluga comunicano attraverso le forme dei loro meloni, rivelando un possibile linguaggio visivo unico tra le balene dentate.

Belugas have distinctive, bulbous foreheads known as melons. (Fundación Caja Mediterráneo via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0))

I beluga, conosciuti anche come i “canarini dei mari” per la loro natura rumorosa, comunicano non solo vocalmente, ma anche attraverso la forma dei loro meloni, secondo uno studio recente. Questo comportamento potrebbe rappresentare una forma unica di comunicazione visiva tra le balene dentate.

Nel mondo naturale, la comunicazione si manifesta in molteplici modi. Ad esempio, gli elefanti africani utilizzano nomi, mentre i pipistrelli preferiscono growl death metal. I beluga, noti scientificamente come Delphinapterus leucas, potrebbero esprimersi anche attraverso i loro meloni, che sono tessuti adiposi presenti in tutte le balene dentate e che aiutano a modulare le vocalizzazioni e a migliorare la comunicazione ed ecolocalizzazione.

Le balene beluga sono considerate uniche nella capacità di modificare visibilmente la forma dei loro meloni, come evidenziato dal nuovo studio. Gli autori hanno identificato cinque tipi diversi di forme di melone osservando le balene in cattività:


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/21/comunicazione-visiva-dei-beluga-il-linguaggio-segreto-dei-meloni-0082129


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.