Componentistica Automotive italiana: il 73% viene esportato in Europa

Quanto ancora resisterà l’export della componentistica italiana? Dati, trend e previsioni dal bilancio ANFIA 2024

L’Italia non può più permettersi di guardare al passato glorioso della “Fiat di una volta”. E’ una riflessione da cui non ci si può sottrarre considerando gli implacabili numeri che emergono dal bilancio sulla componentistica automotive italiana pubblicato da ANFIA. Il futuro della nostra industria automotive si gioca oggi, nel contesto europeo, e la sopravvivenza del settore dipende dalla capacità di integrarsi in una filiera continentale che affronta sfide epocali. La crisi produttiva che ha colpito l’Europa nel 2024, con un calo nella produzione di veicoli, sta mettendo a dura prova anche il settore della componentistica, storicamente un baluardo del “made in Italy” che oggi ha bisogno di un piano industriale strutturato per non soccombere.

LA RESILIENZA DELLA COMPONENTISTICA MADE IN ITALY A DURA PROVA

Nonostante il quadro internazionale instabile, l’industria italiana della componentistica automobilistica ha continuato a mostrare una notevole resilienza nel 2024. Tuttavia, i dati diffusi da ANFIA indicano una chiara inversione di rotta: per la prima volta si registra una flessione complessiva dell’export (-3,1%, per un valore di 24,6 miliardi di euro), un segnale preoccupante che fa


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/componentistica-automotive-italiana-il-73-viene-esportato-in-europa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.