Come tutelarsi da violazioni della licenza open source? Profili di validità ed enforcement
A fronte della rilevante importanza economica e funzionale del software open source, manca tuttavia una adeguata riflessione giuridica circa i profili di qualificazione e validità delle licenze, non solo a livello italiano, ma anche a livello internazionale. I precedenti importanti, di prassi e giurisprudenza
L'articolo Come tutelarsi da violazioni della licenza open source? Profili di validità ed enforcement proviene da Agenda Digitale.
Come tutelarsi da violazioni della licenza open source? Profili di validità ed enforcement – Agenda Digitale
giurisprudenza
A fronte della rilevante importanza economica e funzionale del software open source, manca tuttavia una adeguata riflessione giuridica circa i profili di qualificazione e validità delle licenze, non solo a livello italiano, ma anche a livello internazionale. I precedenti importanti, di prassi e giurisprudenza
Pubblicato il 23 Dic 2022
Il software open source permea ormai in modo ampio i prodotti ed i servizi di cui quotidianamente ci serviamo, e potrebbe inoltre costituire una delle principali leve per lo sviluppo dell’economia digitale dell’Unione Europea.
Secondo uno studio del 2021 sull’impatto del software open source e dell’hardware sull’indipendenza tecnologica, la competitività e l’innovazione nella economia dell’Unione Europea, le società europee hanno investito circa 1 miliardo di euro in software open source nel 2018, con un impatto sull’economia europea fra i 65 e i 95 miliari di euro. Secondo l’analisi condotta, vi è un rapporto costo / benefici pari a 1:4, e si prevede che un aumento del 10% negli investimenti genererebbe
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER