Come i Paesi Ue hanno reagito all’aumento dell’inflazione. Report Littler

Quando si parla di inflazione la mente corre agli scaffali dei supermercati. Al di là dei tecnicismi economici, l’aumento dei costi si avverte realmente sui beni di prima necessità. Per far fronte all’incremento dei prezzi, la Bce, come la Fed negli Stati Uniti, ha adottato la politica del rialzo dei tassi d’interesse, mentre i governi […]

Quando si parla di inflazione la mente corre agli scaffali dei supermercati. Al di là dei tecnicismi economici, l’aumento dei costi si avverte realmente sui beni di prima necessità. Per far fronte all’incremento dei prezzi, la Bce, come la Fed negli Stati Uniti, ha adottato la politica del rialzo dei tassi d’interesse, mentre i governi e le aziende dei diversi Paesi dell’Unione europea, Italia compresa, si sono concentrati sul salario minimo e sull’esenzione fiscale. L’indagine “European employer survey” condotta da Littler, uno studio giuslavorista internazionale con sede a Milano, rivela un atteggiamento di cautela da parte dei datori di lavoro dell’Ue, che stanno evitando di adottare misure drastiche in attesa di vedere come evolve la situazione.

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia, a settembre, il tasso d’inflazione è balzato all’8,9%. In Europa è addirittura al 9,9% rispetto al 3,4% dello scorso anno. Per contenere le drammatiche conseguenze di questa situazione e sostenere le famiglie a superare il rincaro dei prezzi, i governi, al pari delle imprese, si sono attivati per compensare il caro vita con la crescita


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/aumento-inflazione-report-littler/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.