Col metal detector cacciatore di tesori scova oltre 450 monete dell’impero romano che cambiano la storia

Vicino al piccolo villaggio di Borsum, nel distretto tedesco di Hildesheim, è venuto alla luce un tesoro romano di proporzioni eccezionali: più di 450 monete d’argento, alcune barre di metallo prezioso, un anello d’oro e perfino un rarissimo aureo. Un insieme sorprendente per quantità, varietà e stato di conservazione. Parliamo di un deposito nascosto quasi...

Archeologia

Una scoperta che intreccia storia, mistero e archeologia: un tesoro romano riemerge dal suolo tedesco e cambia ciò che sappiamo sui rapporti tra Roma e le popolazioni germaniche

Ilaria Rosella Pagliaro

14 Novembre 2025

©Niedersächsisches Landesamt für Denkmalpflege

Vicino al piccolo villaggio di Borsum, nel distretto tedesco di Hildesheim, è venuto alla luce un tesoro romano di proporzioni eccezionali: più di 450 monete d’argento, alcune barre di metallo prezioso, un anello d’oro e perfino un rarissimo aureo. Un insieme sorprendente per quantità, varietà e stato di conservazione. Parliamo di un deposito nascosto quasi duemila anni fa, all’inizio dell’epoca imperiale romana, uno dei più imponenti mai rinvenuti in tutta la Bassa Sassonia.

Non è solo un ritrovamento affascinante: è una finestra sul passato che racconta come i territori oltre il limes romano fossero tutt’altro che isolati.

Gli archeologi confermano:


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/archeologia/col-metal-detector-cacciatore-di-tesori-scova-oltre-450-monete-dellimpero-romano-che-cambiano-la-storia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.