Codice della Strada 2025 e farmaci anti epilessia: normativa e sanzioni
La recente riforma dell’articolo 187 del Codice della Strada, introdotta dalla Legge 177, ha acceso un importante dibattito riguardante l’utilizzo di farmaci anti crisi epilettica e la loro compatibilità con la guida di veicoli. La legge, infatti, sanziona la guida sotto l’effetto di “sostanze stupefacenti o psicotrope“, una definizione generica che ha creato preoccupazione e incertezza tra le persone con epilessia, in particolare tra coloro che assumono quotidianamente farmaci per il controllo delle crisi.
Farmaci psicotropi: le lacune del Codice Le rassicurazioni delle associazioni sui farmaci anti epilessia I rischi che si corrono secondo il Codice della Strada Codice della Strada: assunzione stupefacenti, le sanzioni I medicinali che possono generare falsa positività al test antidroga FARMACI PSICOTROPI: LE LACUNE DEL CODICE
La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e la Federazione Italiana Epilessie (FIE), riconoscendo l’ambiguità della normativa e il potenziale impatto negativo sulla vita quotidiana dei pazienti, si sono prontamente mobilitate per richiedere chiarimenti ai ministeri competenti. Le due associazioni, in un comunicato congiunto, hanno inviato una lettera ai ministeri della Salute e delle Infrastrutture e dei Trasporti,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER