CLEPA lancia l’allarme: altra crisi dei chip in arrivo?

CLEPA avverte: le tensioni geopolitiche su Nexperia rischiano di creare una nuova crisi dei chip auto. Cause, impatti e soluzioni

L’associazione europea dei fornitori automotive (CLEPA) ha espresso preoccupazione per una potenziale interruzione nella fornitura di semiconduttori, che potrebbe minacciare la produzione automobilistica in Europa e non solo. E lo ha fatto tramite un comunicato che evidenzia i rischi derivanti dalle frequenti tensioni geopolitiche, con particolare riferimento al caso del produttore olandese Nexperia. Questa situazione richiama sinistramente le crisi passate, come quella globale del 2021, e solleva interrogativi su una possibile nuova ondata di carenza di chip.

LE CAUSE GEOPOLITICHE ALL’ORIGINE DELLA NUOVA CRISI DEI CHIP

Come già accennato, la disruption attuale è stata scatenata dal takeover del governo olandese su Nexperia, avvenuto lo scorso 30 settembre, motivato da timori per la sicurezza nazionale e il possibile trasferimento di tecnologie sensibili alla casa madre cinese Wingtech. In risposta, la Cina ha vietato l’esportazione di prodotti Nexperia fabbricati nel suo territorio, interrompendo approvvigionamenti critici. Di conseguenza Nexperia, fornitore chiave di chip per l’elettronica automobilistica, ha informato i clienti di non poter garantire consegne affidabili.

Secondo Benjamin Krieger, segretario generale di CLEPA, “le decisioni prese negli anni hanno lasciato l’Europa senza capacità


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/clepa-lancia-lallarme-altra-crisi-dei-chip-in-arrivo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.