Città Maya perduta con grandi piramidi scoperta nella giungla messicana

Un’antica città Maya è stata appena scoperta nel profondo della giungla di Campeche, nella penisola dello Yucatan che divide il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi. Si tratta di un’ampia area che comprende edifici, colonne in pietra e piramidi alte 15 metri che compongono l’insediamento che si ritiene sia stato un importante centro […] L'articolo Città Maya perduta con grandi piramidi scoperta nella giungla messicana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’antica città Maya è stata appena scoperta nel profondo della giungla di Campeche, nella penisola dello Yucatan che divide il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi.

Si tratta di un’ampia area che comprende edifici, colonne in pietra e piramidi alte 15 metri che compongono l’insediamento che si ritiene sia stato un importante centro tra il 250 e il 1000 d.C. Ha le dimensioni dell’Arizona e si chiama Ocomtún o “colonna di pietra”. Ocomtún è stato scoperto nel maggio 2023 dall’archeologo sloveno Ivan Šprajc, che ha guidato una squadra nella fitta giungla situata a Campeche e ha trascorso un mese alla scoperta dei resti della città, come annunciato dall’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia di Ocomtún . Lo scienziato che ha effettuato il ritrovamento ritiene che le colonne servivano da ingressi ai piani superiori degli edifici.

L’ antica città Maya di Ocomtún è costruita attorno a tre piazze principali, ha anche cortili dove gli abitanti Maya avrebbero giocato l’antico gioco della palla. È stato scoperto utilizzando scanner LiDAR, descritti dal National Geographic come uno degli strumenti


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/06/30/citta-maya-perduta-con-grandi-piramidi-scoperta-nella-giungla-messicana-1470792


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.