Città 30: Amsterdam promossa a pieni voti, giù incidenti e feriti
Scopri i dati di Amsterdam Città 30: meno incidenti e nessun impatto sull'efficienza trasporto pubblico dopo un anno di applicazione della misura
Il Comune di Amsterdam ha pubblicato i primi dati della Città 30 dopo un anno di applicazione del limite di velocità di 30 km/h in molte strade della capitale olandese, evidenziandone gli aspetti positivi: meno incidenti, meno feriti, i servizi di emergenza come ambulanze e vigili del fuoco non hanno subito rallentamenti e i mezzi pubblici hanno quasi confermato gli stessi tempi di percorrenza, perdendo solo una manciata di secondi rispetto a prima. Inoltre la qualità dell’aria è rimasta invariata, smentendo le teorie secondo cui a velocità molto basse le emissioni tendono ad aumentare.
FINO A -18% DI INCIDENTI NEL PRIMO ANNO DI AMSTERDAM CITTÀ 30
Amsterdam Città 30 è partita a dicembre 2023, seguendo l’esempio della vicina Bruxelles, e adesso che è trascorso un anno dalla sua introduzione, il Municipio della capitale ha sciorinato i primi numeri che dimostrano la bontà della scelta. In particolare:
le collisioni tra veicoli a motore sulle strade in cui è stato introdotto il limite di velocità a 30 km/h sono diminuite del -11%, passando da 926 nel 2023 a 823 nel 2024,
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/citta-30-amsterdam-promossa-a-pieni-voti-giu-incidenti-e-feriti/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER