Cinque percorsi tra i più belli per ammirare il foliage in Friuli Venezia Giulia

Con l’arrivo dell’autunno, il Friuli Venezia Giulia si trasforma in una tavolozza di sfumature calde e mutevoli. Le montagne e le vallate si tingono d’oro e di rosso, i boschi si accendono di luce nuova, e i paesaggi assumono quell’atmosfera malinconica ma accogliente che solo questa stagione sa offrire. È il momento del foliage, quando...

Con l’arrivo dell’autunno, il Friuli Venezia Giulia si trasforma in una tavolozza di sfumature calde e mutevoli. Le montagne e le vallate si tingono d’oro e di rosso, i boschi si accendono di luce nuova, e i paesaggi assumono quell’atmosfera malinconica ma accogliente che solo questa stagione sa offrire. È il momento del foliage, quando la natura invita a rallentare, ad ascoltare i suoni del bosco e a riscoprire la bellezza delle piccole cose.

Sono venti gli itinerari tra cui scegliere per chi desidera vivere questa esperienza da vicino: percorsi di diversa difficoltà, lunghezza e durata, tutti completi di mappe, indicazioni e curiosità. Alcuni sono ad anello, perfetti per famiglie e bambini; altri hanno un valore storico o culturale; molti sono dog-friendly, pensati per chi non rinuncia alla compagnia del proprio cane.

Abbiamo selezionato cinque di questi itinerari, scelti tra i più suggestivi, che attraversano l’intera regione: dalla Carnia alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alle Valli del Natisone fino al Carso.

Carnia – L’anello di Pani

@Mario Verin

A circa 900 metri di altitudine, l’altopiano di Pani, nel comune


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/cinque-percorsi-tra-i-piu-belli-per-ammirare-il-foliage-in-friuli-venezia-giulia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.