Cina: scoperti strumenti musicali risalenti ad oltre 2000 anni fa

Il set comprende tre strumenti a percussione cilindrici che venivano usati in combinazione con tamburi per comandare l’avanzata e la ritirata delle truppe sul campo di battaglia. Un team di archeologi ha portato alla luce, nei pressi della città cinese di Shaoxing, nella provincia orientale dello Zhejiang, una serie di strumenti musicali in porcellana risalenti […] L'articolo Cina: scoperti strumenti musicali risalenti ad oltre 2000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il set comprende tre strumenti a percussione cilindrici che venivano usati in combinazione con tamburi per comandare l’avanzata e la ritirata delle truppe sul campo di battaglia.

Un team di archeologi ha portato alla luce, nei pressi della città cinese di Shaoxing, nella provincia orientale dello Zhejiang, una serie di strumenti musicali in porcellana risalenti al regno Yue della dinastia Zhou (770 a.C. – 256 a.C.). A renderlo noto è l’agenzia Xinhua. Il kit è composto da tre strumenti a percussione a forma di cilindro e altri sei che ricordano antiche campane. Si tratta della prima scoperta del genere ma realizzata in riferimento alla cultura Yue.

Gli strumenti a forma di cilindro, chiamati ‘chunyu‘ in cinese, erano spesso abbinati a tamburi e usati per comandare l’avanzata e la ritirata delle truppe sul campo di battaglia, mentre quelli a campana erano chiamati ‘goudiao‘. Gli strumenti di questo tipo erano solitamente realizzati in bronzo. Tuttavia, il regno Yue, caratterizzato da


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/06/15/cina-scoperti-strumenti-musicali-risalenti-ad-oltre-2000-anni-fa-3870312


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.