Cibi mal conservati e senza tracciabilità, sequestrati 300 chili di alimenti
Bilancio dei carabinieri del Nas dei primi quattro mesi del 2023. Chiuse nove attività perché sporche o senza autorizzazioni: ecco quali sono
Sicurezza sanitaria e alimentare, il bilancio dei carabinieri del Nas per i primi quattro mesi del 2023. Tra le province di Viterbo e Rieti sono state svolte 450 ispezioni. “Hanno consentito di riscontrare – sottolinea l’Arma – numerose carenze e violazioni sia di carattere amministrativo che penale”. In campo amministrativo, in particolare, i militari hanno rilevato 144 illeciti che hanno portato, complessivamente, a oltre 78mila euro di sanzioni.
Le violazioni riguardano “l’omesso rispetto – riportano i carabinieri – dei requisiti generali in materia d’igiene o al mancato possesso di documenti autorizzativi”. Nove attività, di conseguenza, sono state chiuse: tre strutture socio assistenziali per anziani, due panifici, un bar, una pasticceria, un supermercato e un negozio di alimentari.
“Sono stati sequestrati complessivamente 300 chili di alimenti, in parte per la mancata tracciabilità e la rimanente in stato di alterazione o cattivo stato di conservazione”, è il bilancio dei Nas. “Nel contrasto al commercio di prodotti pericolosi per la salute pubblica, per la tossicità e infiammabilità dei materiali e per la mancanza del previsto marchio Ce e indicazioni in lingua italiana sono stati sequestrati – concludono – 350 giocattoli”.
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/cronaca/attivita-nas-viterbo-rieti-primo-quadrimestre-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER