
Chi era Sofia Corradi, la “Mamma Erasmus” che ha cambiato per sempre la vita di milioni di studenti
Sono milioni i giovani europei che possono dire di aver vissuto un’esperienza straordinaria, un momento di vita che li ha resi più liberi, più curiosi e consapevoli. Si chiama Erasmus ed è il programma di mobilità universitaria che ha unito l’Europa più di tanti trattati politici. Una vera rivoluzione culturale, dietro alla quale c’è una...
È morta a 91 anni Sofia Corradi, conosciuta come la Mamma Erasmus, la donna che ha cambiato per sempre la formazione e la visione del futuro di milioni di giovani europei. Sua l’idea — nata nel 1969 dopo un’ingiustizia accademica — di creare un programma di scambio tra università, divenuta realtà nel 1987 con la nascita dell’Erasmus
20 Ottobre 2025
Sono milioni i giovani europei che possono dire di aver vissuto un’esperienza straordinaria, un momento di vita che li ha resi più liberi, più curiosi e consapevoli. Si chiama Erasmus ed è il programma di mobilità universitaria che ha unito l’Europa più di tanti trattati politici.
Una vera rivoluzione culturale, dietro alla quale c’è una donna italiana, Sofia Corradi, docente di Educazione Permanente all’Università Roma Tre, conosciuta in tutto il mondo come la Mamma Erasmus. Sofia ci ha lasciati nei giorni scorsi all’età di 91 anni, ma con lei non va via una eredità immensa.
Tutto iniziò
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER