Categoria Scienza

Gli antichi Garamanti: un impero nel deserto senza acqua

sahara desert hills with sand dunes and palm tree vegetation and blue sky m 500x334.jpg

Scopri come i Garamanti, un antico impero nel Sahara, hanno costruito una società permanente senza accesso a fiumi o laghi, sfruttando l'acqua sotterranea. Un avvertimento sulla gestione delle risorse.
L'articolo Gli antichi Garamanti: un impero nel deserto senza acqua sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Linee guida per la ricerca etica nello spazio da parte delle aziende commerciali

blue origin m 2 500x314.jpg

Un gruppo di esperti ha pubblicato linee guida sulla ricerca etica nello spazio da parte delle aziende commerciali, affrontando le preoccupazioni riguardo all'etica delle pratiche di ricerca in microgravità e la mancanza di regolamentazione. Si sottolinea l'importanza di stabilire regole etiche per le aziende private che operano nello spazio.
L'articolo Linee guida per la ricerca etica nello spazio da parte delle aziende commerciali sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Mona Lisa di Leonardo da Vinci: una scoperta rivoluzionaria sulla sua tecnica di pittura

mona lisa m 500x281.jpg

Un dipinto di Leonardo da Vinci, la famosa Mona Lisa, continua a rivelare i suoi segreti anche dopo oltre 500 anni dalla sua creazione. Un team di ricercatori ha scoperto ulteriori dettagli sulla tecnica utilizzata da da Vinci per dipingere il quadro, dimostrando che era un secolo avanti rispetto al suo tempo.
L'articolo La Mona Lisa di Leonardo da Vinci: una scoperta rivoluzionaria sulla sua tecnica di pittura sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto un nuovo genere di pliosauro al Museo Nazionale di Storia Naturale del Lussemburgo

lorrainosaurus keileni m 500x304.jpg

Una mostra di fossili ha rivelato un nuovo genere di pliosauro, chiamato Lorrainosaurus, che ha cambiato la nostra comprensione dei predatori oceanici. Il fossile è stato scoperto nel 1983 e donato al museo. Lo studio ha fornito importanti informazioni sull'origine e l'evoluzione di questi predatori marini.
L'articolo Scoperto un nuovo genere di pliosauro al Museo Nazionale di Storia Naturale del Lussemburgo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’incrocio tra Neanderthal e Homo sapiens: un’eredità genetica ancora presente

neanderthal model m 500x375.jpg

Gli esseri umani moderni si sono incrociati con i Neanderthal, lasciando un'eredità genetica che vive ancora oggi. Uno studio rivela che il genoma dei Neanderthal era già stato contaminato dal DNA di Homo sapiens, suggerendo incroci precedenti con una linea di esseri umani moderni estinti.
L'articolo L’incrocio tra Neanderthal e Homo sapiens: un’eredità genetica ancora presente sembra essere il primo su Scienze Notizie.