Categoria Scienza

Sei goloso? La colpa è del cervello

61f6448abbd00 1 500x281.jpeg

Le persone con questo tipo di cervello possono anche avere maggiori probabilità di aumentare di peso nel tempo. Ora, i ricercatori hanno suggerito che dietro queste associazioni ci sia un meccanismo neurale. “Ci sono molti fattori che possono influenzare le preferenze del gusto dolce, inclusi geni, età, sesso, assunzione di cibo a lungo termine, stato […]
L'articolo Sei goloso? La colpa è del cervello sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’antefissa raffigurante la dea Atena scoperta nei Campi Flegrei

403626378 369050082150111 4247250317253329108 n 500x285.jpg

Un’opera d’arte eccezionale scoperta a pochi chilometri da Napoli. Una scoperta davvero eccezionale quella realizzata durante gli scavi del Centre Jean Bérard nel santuario extraurbano settentrionale, nel Parco archeologico dei Campi Flegrei. Ad emergere è stata un’antefissa con la testa della dea Athena, con un elmo frigio e circondata da una cornice di foglie d’acanto. […]
L'articolo Un’antefissa raffigurante la dea Atena scoperta nei Campi Flegrei sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Cambiamenti climatici: ”l’1% ricco emette la CO2 di 5 miliardi del resto della popolazione”

oxfam carbon inequality climate change deaths cop28 5 1024x651 1 500x318.jpg

Secondo il rapporto di Oxfam i super ricchi, l’1% della popolazione del mondo, immette in atmosfera una quantità di carbonio pari al 66 per cento dell’umanità. Una quota dell’1% della popolazione mondiale emette una quantità di anidride carbonica pari a quella emessa da 5 miliardi di abitanti del nostro pianeta. In pratica circa 77 milioni […]
L'articolo Cambiamenti climatici: ”l’1% ricco emette la CO2 di 5 miliardi del resto della popolazione” sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il cielo della Florida si ‘divide’ in due e offre un effetto visivo spettacolare

Screenshot 2023 11 21 15.34.26.png

Un tramonto davvero speciale ha catturato l’attenzione dei social questa settimana. Un video, in particolare, mostra il cielo diviso in due parti: una luminosa e arancione e illuminata dal sole e l’altra nuvolosa, cupa e grigia. Lo spettacolo è avvenuto in Florida ed è, in realtà, un’illusione ottica, perché le nuvole più alte raccolgono alcuni […]
L'articolo Il cielo della Florida si ‘divide’ in due e offre un effetto visivo spettacolare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Regno Unito costruirà un nuovo satellite per monitorare la crisi climatica e i disastri naturali

satellite Pathfinder 500x276.jpg

Un nuovo veicolo spaziale, che aiuterà gli scienziati a monitorare la crisi climatica e i disastri naturali, sarà costruito grazie al contributo finanziario da parte dell’Agenzia Spaziale del Regno Unito. Il nuovo satellite Pathfinder sarà finanziato con 3 milioni di sterline dall’Agenzia Spaziale del Regno Unito, che andrà ad unirsi a Spagna e Portogallo nel […]
L'articolo Il Regno Unito costruirà un nuovo satellite per monitorare la crisi climatica e i disastri naturali sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Portogallo da record: ha prodotto energia rinnovabile per 6 giorni di fila

energia rinnovabile 500x333.jpg

Il Portogallo ha stabilito un nuovo record tra le 4 del mattino dello scorso 31 ottobre e le ore 9 del 6 novembre, dopo aver prodotto per sei giorni di seguito più energia da fonti rinnovabili di quanta ne sia stata consumata in tutto il paese. Si tratta di 1.102 Gigawattora (GWh) di energia rinnovabile. […]
L'articolo Portogallo da record: ha prodotto energia rinnovabile per 6 giorni di fila sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Moskva affondata: l’uso delle condizioni meteorologiche per colpire la nave russa

the moskva warship in 2021 m.jpg

Durante l'invasione russa dell'Ucraina, la nave ammiraglia Moskva è stata affondata grazie a un'inversione termica che ha permesso agli ucraini di individuarla oltre l'orizzonte radar. Uno studio svedese evidenzia l'importanza delle condizioni atmosferiche nella guerra.
L'articolo La Moskva affondata: l’uso delle condizioni meteorologiche per colpire la nave russa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sorprendente scoperta su Mercurio: ha aree abitabili in profondità

mercurio 500x333.jpg

La continua ricerca di forme di vita nello spazio ha spinto gli scienziati ad analizzare le aree più inaspettate del nostro Sistema Solare, e una recente scoperta su Mercurio conferma che anche i pianeti apparentemente ostili potrebbero riservare sorprese. Un team di astrobiologi del Planetary Institute in Arizona ha individuato ghiacciai di sale nelle zone […]
L'articolo Sorprendente scoperta su Mercurio: ha aree abitabili in profondità sembra essere il primo su Scienze Notizie.