Categoria Scienza

Una stella extragalattica si avvicina al buco nero supermassiccio della Via Lattea

galactic intruder m.png

Scoperta una stella chiamata S0-6 con composizione chimica simile a galassie satellite, vicino a Sagittarius A*. Potrebbe provenire da una galassia consumata dalla Via Lattea. Studio pubblicato nelle Proceedings of the Japan Academy, Series B.
L'articolo Una stella extragalattica si avvicina al buco nero supermassiccio della Via Lattea sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I benefici della pelle del kiwi per la salute umana

kiwi m.jpg

La pelle del kiwi contiene più nutrienti rispetto alla polpa stessa, aumentando il contenuto di fibre, folati e vitamina E. Tuttavia, è importante considerare il rischio di contaminazione da pesticidi e possibili irritazioni o allergie.
L'articolo I benefici della pelle del kiwi per la salute umana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La scoperta di Pan: la luna raviolo che modella gli anelli di Saturno

pan m.png

Nel 1984, gli astronomi hanno scoperto che le ondulazioni negli anelli di Saturno erano causate da Pan, una luna di forma insolita. Pan crea una breccia nell'anello e modella il materiale circostante. Questo articolo racconta la scoperta e le caratteristiche uniche di Pan.
L'articolo La scoperta di Pan: la luna raviolo che modella gli anelli di Saturno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché lo sbadiglio è contagioso? Le possibili risposte

sbadiglio 500x317.jpg

Lo sbadiglio contagioso è un fenomeno intrigante e comune che ha incuriosito gli scienziati per anni. Quando una persona sbadiglia, spesso induce gli altri intorno a lei a fare lo stesso, generando una reazione a catena di sbadigli che sembrano propagarsi senza un’apparente ragione. Ma perché succede questo? Le teorie sull’origine dello sbadiglio contagioso variano, […]
L'articolo Perché lo sbadiglio è contagioso? Le possibili risposte sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta

ippo 500x331.jpg

Quasi tre milioni di anni fa gli antichi ominidi, che abitavano il nostro pianeta, usavano i primi strumenti in pietra per macellare anche la carne di ippopotamo e pestare la verdura. A renderlo noto è una ricerca sulla rivista Science, realizzata da un team di esperti del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian, del […]
L'articolo Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.