Categoria Scienza

Dito medio: l’antichissima origine del ‘gestaccio’

dito medio 500x376.jpg

Qual è l’origine del dito medio? Ecco il significato e l’evoluzione del ”digitus impudicus” nel corso del tempi. E’ uno dei gesti di insulto più comuni, ma anche uno dei più antichi. Si tratta del dito medio, un insulto ”non verbale” la cui origine è stata chiarita da un articolo dalla rivista scientifica Focus. Come […]
L'articolo Dito medio: l’antichissima origine del ‘gestaccio’ sembra essere il primo su Scienze Notizie.

TOI 197.01, il ”Saturno caldo” scoperto intorno a stella che genera onde sismiche

saturno caldo 500x278.jpg

Il pianeta ha dimensioni paragonabili a quelle di Saturno, ma con un’orbita molto più ”stretta” rispetto alla sua stella con temperature infernali. La missione NASA Satellite Exoplanet Transit Survey (TESS) ha scoperto un esopianeta di dimensioni paragonabili a Saturno, che orbita intorno TOI 197.01, una stella celebre per la sua ‘‘sismicità visibile”, rilevata alcuni anni […]
L'articolo TOI 197.01, il ”Saturno caldo” scoperto intorno a stella che genera onde sismiche sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Cosa accadrebbe se l’effetto raggiungesse il ‘punto di non ritorno’? Lo studio

effetto serra 500x285.webp

Cosa accadrebbe se sul nostro pianeta si innescasse un effetto serra a catena in maniera irreversibile? A renderlo noto è uno studio dell’Università di Ginevra (UNIGE) e del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS) che ha analizzato gli effetti di un aumento dell’effetto serra con una crescita esponenziale del vapore acqueo in atmosfera […]
L'articolo Cosa accadrebbe se l’effetto raggiungesse il ‘punto di non ritorno’? Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Spazio: i ”pianeti a forma di bulbo oculare” potrebbero avere condizioni ideali per la vita

pianeti bulbo oculare 500x203.jpg

Da alcuni anni gli scienziati planetari pensano che nello spazio potrebbe esserci un tipo di pianeta extrasolare che somiglia ad un bulbo oculare gigante. Le caratteristiche di questi corpi celesti sono legate al blocco delle maree. Si tratta di un fenomeno che si verifica quando un pianeta ha sempre un lato rivolto verso la propria […]
L'articolo Spazio: i ”pianeti a forma di bulbo oculare” potrebbero avere condizioni ideali per la vita sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Alaska: i fiumi stanno diventando arancioni, scienziati a lavoro per capire il motivo

GB4SxXnaUAAUHqs 500x262.jpg

I fiumi dell’Alaska stanno si stanno colorando di un arancione che brilla, ma nessuna ne conosce il motivo; adesso, gli scienziati si sono messi a lavoro per dare una spiegazione. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno già osservato torrenti e fiumi che sono man mano diventati di un arancione vivace in tutta la regione artica […]
L'articolo Alaska: i fiumi stanno diventando arancioni, scienziati a lavoro per capire il motivo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La navicella spaziale cinese tallonata in orbita da 6 oggetti non identificati

navicella spaziale Shenlong 500x281.jpg

La terza missione di prova della Cina di un veicolo spaziale robotico riutilizzabile continua a incutere speculazioni. Soprannominato Shenlong, che in cinese significa “drago divino“, il piano orbitale sperimentale è stato lanciato dal Jiuquan Satellite Launch Center lo scorso 14 dicembre in cima a un razzo Lunga Marcia 2F, prima di cadere in un’orbita bassa […]
L'articolo La navicella spaziale cinese tallonata in orbita da 6 oggetti non identificati sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La NASA pubblica un suggestivo timelapse del cielo a raggi gamma [VIDEO]

raggi gamma Fermi 500x250.jpg

I raggi gamma sono tra i tipi di luce più potente, oltre ad essere estremamente pericolosi per le forme di vita. Possono innescarsi nelle reazioni nucleari, sia all’interno che intorno a potenti eventi astronomici e corpi, come buchi neri, pulsar e supernove. Tuttavia, studiare l’universo nei raggi gamma apre un vero e proprio mondo su […]
L'articolo La NASA pubblica un suggestivo timelapse del cielo a raggi gamma [VIDEO] sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Trovati per la prima volta contaminanti di crema solare nella neve artica

svalbard contaminanti crema solare 500x375.jpg

In un nuovo e recente studio, poi pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, sono state trovate tracce di contaminanti di crema solare nella neve artica al Polo Nord, precisamente sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard. Negli ultimi decenni, i contaminanti ereditati dalle protezioni solari sono stati trovati negli ambienti artici, e grazie agli sforzi […]
L'articolo Trovati per la prima volta contaminanti di crema solare nella neve artica sembra essere il primo su Scienze Notizie.