Categoria Scienza

TOI-1347 b: il pianeta in cui un anno dura 20 giorni. Ha nuvole di sabbia

pianeta 1 500x281.jpg

Un pianeta con condizioni estreme scoperto dal telescopio TESS. Un altro pianeta con un periodo di rivoluzione incredibilmente breve è stato scoperto nei dati del telescopio TESS della NASA. Chiamato TOI-1347 b, questo corpo celeste impiega solo 20 ore e 24 minuti per completare una rivoluzione intorno alla sua stella. Ma le sorprese non finiscono […]
L'articolo TOI-1347 b: il pianeta in cui un anno dura 20 giorni. Ha nuvole di sabbia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Da un fiume in Friuli recuperato monumento funerario di epoca romana

ara funeraria San Vito al Torre 2 1200x663.jpg 1 500x281.jpg

La scoperta è stata fatta nel comune di San Vito al Torre. L’ara funeraria, recuperata dal fiume Torre, in Friuli Venezia Giulia, è quasi intatta e risale all’epoca romana. Le operazioni di recupero della Soprintendenza Archeologia, non sono state facili a causa del peso dell’ara, si parla di 6,26 tonnellate. Gli esperti hanno spiegato che […]
L'articolo Da un fiume in Friuli recuperato monumento funerario di epoca romana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Vasi sanguigni che perdono sono la causa della “nebbia cerebrale” del COVID

Bleeding Blood Vessels Art Concept 777x518 1 500x281.jpg

Gli scienziati scoprono collegamenti cruciali tra il COVID lungo e l’integrità dei vasi sanguigni cerebrali, offrendo speranza per nuovi trattamenti e metodi diagnostici. Un team di scienziati del Trinity College di Dublino e ricercatori di FutureNeuro hanno annunciato un’importante scoperta che ha profonda importanza per la nostra comprensione della nebbia cerebrale e del declino cognitivo […]
L'articolo Vasi sanguigni che perdono sono la causa della “nebbia cerebrale” del COVID sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Piazza cerimoniale di 4.750 anni fa scoperta in Perù

callacpuma plaza in northern andes l 1 1 500x281.jpg

Un antico piazzale cerimoniale datato 4.750 anni fa è stato scoperto nelle Ande peruviane. Il ritrovamento è più antico delle Grandi Piramidi d’Egitto e rappresenta una delle piazze circolari più antiche della regione. Rinvenuta in un sito archeologico chiamato Callacpuma nella valle di Cajamarca, nel nord del Perù, la piazza misura circa 18 metri di […]
L'articolo Piazza cerimoniale di 4.750 anni fa scoperta in Perù sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Otto bellissime nuove specie di api iridescenti trovate in Polinesia

new bees l 1 1 500x281.jpg

Già negli anni ’30, l’entomologo americano Elwood Zimmerman scoprì tre piccole e bellissime api sui fiori di tahetahe in Polinesia. Sebbene le api stesse fossero bellissime, ciò che affascinò di più gli entomologi successivi fu il modo in cui questi minuscoli insetti arrivarono sulle isole: a oltre 4.000 chilometri di distanza dalla più vicina altra […]
L'articolo Otto bellissime nuove specie di api iridescenti trovate in Polinesia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli astronomi scoprono tre lune nascoste nel nostro Sistema Solare

1679566670368 urano 1 500x281.jpg

Le lune sono state scoperte nascoste nel nostro sistema solare esterno. Queste lune sono state trovate in orbita attorno ai pianeti più lontani del nostro sistema solare: una attorno a Urano e le altre due a Nettuno. Questa scoperta aumenta il conteggio finale delle lune di questi pianeti rispettivamente a 28 e 16, ha annunciato […]
L'articolo Gli astronomi scoprono tre lune nascoste nel nostro Sistema Solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Particolato fine (PM 2,5 e PM 10) ecco cos’è

smog 500x326.jpg

Possiamo ancora uscire ad allenarci o semplicemente a fare una passeggiata, senza rischiare gravi conseguenze per la nostra salute? Sembra proprio che l’inquinamento aumenta a vista d’occhio, rappresentando tra le maggiori cause di malattie respiratorie dell’uomo. Tra le sostanze più nocive sono state rilevate il pm10 e pm 2,5. La differenza tra le due è […]
L'articolo Il Particolato fine (PM 2,5 e PM 10) ecco cos’è sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perline risalenti a 13mila anni fa scoperte negli Stati Uniti. Sono le più antiche d’America

i861527 500x494.jpeg

Una scoperta straordinaria quella avvenuta a La Prele Mammoth nella contea di Converse dove un team di esperti ha portato alla luce le perle più antiche delle Americhe. Le perline, oggetti cilindrici bucati sono ricavati da ossa di lepre preistorica e risalgono a 12.940 anni fa secondo i responsabili della ricerca; un team dell’Università del […]
L'articolo Perline risalenti a 13mila anni fa scoperte negli Stati Uniti. Sono le più antiche d’America sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una nana bianca “ha divorato” i resti di pianeti e asteroidi

nana bianca 500x281.jpeg

Per la prima volta gli astronomi hanno identificato i resti di asteroidi e pianeti in una nana bianca, il “cadavere” di una stella che ha terminato il suo ciclo di fusione nucleare. Il ”materiale planetario”, forse ionizzato, è stato trovato in uno dei poli dell’oggetto. WD 0816-310 è una nana bianca delle dimensioni della Terra […]
L'articolo Una nana bianca “ha divorato” i resti di pianeti e asteroidi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I cani fiutano il morbo di Parkinson con una precisione del 90%

cani 500x281.jpeg

Un team di ricercatori americani ha addestrato i cani a individuare possibili casi di morbo di Parkinson, con risultati sorprendenti. Con un senso dell’olfatto 10.000 volte più sensibile di quello umano, alcuni cani sono stati in grado di rilevare la condizione neurodegenerativa con una precisione superiore al 90%. Dietro il recente studio c’è il progetto […]
L'articolo I cani fiutano il morbo di Parkinson con una precisione del 90% sembra essere il primo su Scienze Notizie.