Categoria Scienza

Nuove ed incredibili creature marine scoperte al largo della costa cilena. VIDEO

valparaiso chile international group scientists 88448481 1 1024x576.jpg

Una recente spedizione, condotta dal Schmidt Ocean Institute, ha portato alla scoperta di un nuovo monte sottomarino e di 20 specie potenzialmente sconosciute alla scienza al largo della costa cilena. Utilizzando il loro ROV SuBastian, i ricercatori hanno esplorato un monte sottomarino ancora senza nome, dove hanno avvistato creature rare, tra cui due sifonofori chiamati Bathyphysa conifera, noti anche come “mostri volanti degli spaghetti”. La spedizione ha anche catturato il primo video di un calamaro Promachoteuthis vivo, un genere di cui si conoscono solo tre specie da esemplari raccolti nel XIX secolo. Il viaggio, durato 28 giorni, ha coinvolto l’esplorazione di 10 montagne sottomarine nella dorsale di Nazca, una catena montuosa sottomarina nelle acque internazionali che potrebbe essere designata come area marina protetta. Il lavoro di mappatura e osservazione ha rivelato un ecosistema di profondità straordinario, con la scoperta di un antico giardino di coralli delle dimensioni di tre campi da tennis. Questa è solo una delle numerose scoperte che evidenziano la biodiversità unica di queste montagne sottomarine, molte delle quali mai viste prima. Il Prof. Alex David Rogers, Direttore scientifico di Ocean Census, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte per migliorare la comprensione della distribuzione delle forme di vita su queste montagne sottomarine. Tomer Ketter, co-capo scienziato della spedizione, ha aggiunto che i risultati ottenuti dimostrano la diversità ecologica di queste aree e l’interconnessione degli ecosistemi sottomarini, auspicando che i dati raccolti contribuiscano a future politiche di conservazione.
L'articolo Nuove ed incredibili creature marine scoperte al largo della costa cilena. VIDEO sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Buchi neri: nuove immagini ad alta risoluzione con dettagli inediti

Black Hole at Different Wavelengths scaled 1 1024x576.jpg

Gli scienziati hanno scattato le foto dei buchi neri con la risoluzione più alta mai scattata da Terra. Questi due buchi neri, situati nel cuore della nostra galassia e di un’altra galassia chiamata M87, sono stati ripresi dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), secondo un nuovo articolo pubblicato su The Astronomical Journal . Le nuove immagini più nitide dei buchi neri sono state create grazie al rilevamento di luce con una frequenza di 345 GHz, che ha potuto essere combinata con immagini esistenti di buchi neri catturate nella luce a 230 GHz. Le nuove immagini hanno una definizione superiore del 50 percento rispetto alle precedenti e rivelano maggiori dettagli delle aree attorno all’orizzonte degli eventi dei buchi neri . “Con l’EHT, abbiamo visto le prime immagini di buchi neri rilevando onde radio a 230 GHz, ma l’anello luminoso che abbiamo visto, formato dalla luce che si piega nella gravità del buco nero, sembrava ancora sfocato perché eravamo al limite assoluto di quanto nitida potevamo rendere le immagini”, ha affermato in una dichiarazione il coautore dello studio Alexander Raymond, ex ricercatore post-dottorato presso il Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian (CfA), attuale astrofisico presso il Jet Propulsion Laboratory (NASA-JPL) della NASA . “A 345 GHz, le nostre immagini saranno più nitide e dettagliate, il che a sua volta rivelerà probabilmente nuove proprietà, sia quelle precedentemente previste sia forse alcune che non lo erano.” Questi buchi neri, M87* e Sgr A*, sono buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie. Questi buchi neri sono regioni incredibilmente dense nello spazio dove l’attrazione gravitazionale è così forte che nemmeno la luce può sfuggire da loro. A differenza dei buchi neri di massa stellare, che si formano dal collasso di stelle massicce, i buchi neri supermassicci hanno masse che vanno da milioni a miliardi di volte la massa del sole. Sgr A, o Sagittarius A , si trova al centro della Via Lattea, mentre M87* si trova al centro di una galassia chiamata M87 (Messier 87), a 5 milioni di anni luce dalla Terra. M87* è un buco nero straordinariamente massiccio, con una massa stimata in circa 6,5 ​​miliardi di volte quella del nostro sole, mentre Sgr A* ha una massa di circa 4,3 milioni di volte quella del nostro sole. M87* ha guadagnato fama mondiale nell’aprile 2019 quando è diventato il primo buco nero ripreso direttamente dall’Event Horizon Telescope, rivelando un anello luminoso di gas caldo e polvere che turbinava attorno al buco nero oscuro. A maggio 2022, la collaborazione dell’Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di Sgr A* Queste immagini nella nuova frequenza di 345 GHz sono state catturate utilizzando una rete di più parabole radio in tutto il mondo. Ciò ha permesso ai ricercatori di eseguire l’interferometria a base molto lunga (VLBI) per spiare i buchi neri. Le nuove immagini di frequenza consentono inoltre di combinare le frequenze in un’unica immagine, rivelando una “visione a colori” dei buchi neri. “Per capire perché questa è una svolta, considerate la valanga di dettagli extra che si ottengono passando dalle foto in bianco e nero a quelle a colori”, ha affermato nella dichiarazione Sheperd “Shep” Doeleman, coautore dello studio, astrofisico presso il CfA e lo Smithsonian Astrophysical Observatory (SAO) e direttore fondatore dell’EHT. “Questa nuova ‘visione a colori’ ci consente di distinguere gli effetti della gravità di Einstein da quelli del gas caldo e dei campi magnetici che alimentano i buchi neri e lanciano potenti getti che si propagano su distanze galattiche.” In futuro, i ricercatori sperano di utilizzare la luce a 345 GHz per creare per la prima volta video di buchi neri. “L’osservazione di successo dell’EHT a 345 GHz è una pietra miliare scientifica importante”, ha affermato Lisa Kewley, Direttore di CfA e SAO. “Spingendo i limiti della risoluzione, stiamo ottenendo la chiarezza senza precedenti nell’imaging dei buchi neri che avevamo promesso all’inizio e stabilendo nuovi e più elevati standard per la capacità della ricerca astrofisica da terra”.
L'articolo Buchi neri: nuove immagini ad alta risoluzione con dettagli inediti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Contadino trova raro fossile di antica mucca di mare attaccata da diversi predatori

89019717 0 image a 35 1724854826834 1 1024x576.jpg

Uno studio appena pubblicato ha rivelato che una preda preistorica era il bersaglio di due diversi predatori, un antico coccodrillo e uno squalo tigre , fornendo informazioni rare sulle complesse catene alimentari di milioni di anni fa. La ricerca, condotta da un team internazionale di scienziati e pubblicata sul Journal of Vertebrate Paleontology , svela uno dei pochi casi noti in cui una singola preda è stata attaccata da più predatori. “Si tratta di un evento estremamente raro”, ha dichiarato Aldo Benites-Palomino, autore principale della ricerca del Dipartimento di Paleontologia di Zurigo . “È raro trovare queste prove nei registri fossili, si tratta di uno dei ritrovamenti più rari di sempre”. L’antenato del dugongo o “mucca di mare”, appartenente al genere estinto Culebratherium , fu attaccata per la prima volta da un coccodrillo, che tentò di soffocare la creatura mordendole il muso. Benites-Palomino spiegò che questo metodo di caccia è lo stesso tipo di tecnica usata dai coccodrilli oggi. Le prove dimostrano poi che, dopo l’attacco iniziale, i resti dell’antica mucca di mare, furono mangiati da uno squalo tigre, di cui fu trovato un dente vicino al collo dello sfortunato animale. “La nostra ricerca è stata strutturata esattamente nello stesso modo. Abbiamo questi esperimenti in natura, dove i predatori attaccano le loro prede, e poi cerchiamo di confrontare quale sia la migliore serie di scenari per ciò che stiamo trovando lì.” I resti fossilizzati di questa antica mucca di mare sono stati scoperti nella Formazione di Agua Clara nel Venezuela nord-occidentale. Raccontano una storia violenta di eventi che vanno dal Miocene inferiore al Miocene medio, da 23 milioni a 11,6 milioni di anni fa.
L'articolo Contadino trova raro fossile di antica mucca di mare attaccata da diversi predatori sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuove scoperte sulle nane brune e la formazione planetaria

young star cluster m.jpg

Scoperte recenti dal Telescopio Spaziale James Webb mettono in discussione la formazione stellare e planetaria, rivelando oggetti di massa ridotta che si formano come stelle e potrebbero generare sistemi planetari completi.
L'articolo Nuove scoperte sulle nane brune e la formazione planetaria sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Rete Cosmica: L’Intreccio dell’Universo

cw m.jpg

L'universo svela la sua grandezza attraverso la rete cosmica, un intricato intreccio di galassie, filamenti e vuoti. Scopri la sua struttura e le sfide della cosmologia moderna.
L'articolo La Rete Cosmica: L’Intreccio dell’Universo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’evoluzione dei dinosauri ornitopodi vegetariani

dinosaur teeth m.png

Gli ornitopodi evolvono per affrontare l'usura dei denti dovuta alla dieta vegetariana. Il tasso di sostituzione aumenta nel tempo, influenzato dalla variazione alimentare. Implicazioni sulla morfologia e abitudini alimentari.
L'articolo L’evoluzione dei dinosauri ornitopodi vegetariani sembra essere il primo su Scienze Notizie.